Terms and conditions Synkrony Exchange

Contents

ALLEGATO 1 – I.O. 00   ED. 0 REV. 0 | 01/04/2022

Si prega di leggere attentamente i seguenti termini di servizio. Cliccando su “Accetto” o accedendo e/o utilizzando qualsiasi servizio fornito da Affidaty S.p.A., si è letto, compreso e accettato tutti i seguenti termini, nonché tutti i termini qui incorporati per riferimento. Si raccomanda vivamente di informarsi sul funzionamento e sui termini e condizioni prima di effettuare qualsiasi transazione con i prodotti e i servizi offerti da Affidaty S.p.A..

Questi Termini e Condizioni (di seguito denominati “Termini”), l’Informativa sulla privacy, la Policy antiriciclaggio e antiterrorismo e tutte le altre informazioni e/o policy qui richiamate e/o contenute sul sito web www.synkrony.io (di seguito collettivamente denominati “Termini”) costituiscono l’”Accordo” per l’utilizzo dei servizi offerti da Affidaty S.p.A. (di seguito denominata “Società”) ai propri Utenti, attraverso il sito web www.synkrony.io o attraverso altre applicazioni fornite dalla Società. Accettando questi termini, l’Utente accetta tale registrazione come firma elettronica da utilizzare come firma autografa a prova dell’accettazione di questi Termini. Accedendo al Portale, utilizzando o tentando di utilizzare i servizi forniti dalla Società per qualsiasi scopo, l’Utente riconosce e accetta di essere vincolato da questi Termini. Se non si è d’accordo con questi Termini, la Società invita a non accedere al Sito web o ad utilizzare i servizi offerti. Il sito web, le applicazioni, eventuali domini di secondo livello forniti dalla Società e il contenuto pubblicato al loro interno sono di proprietà di Affidaty S.p.A., con sede legale in Viale Giovanni Milton 53, 50129 Firenze, Partita IVA IT06641600488, iscritta al Registro delle Imprese di Firenze al n. 644659.

Introduzione

Affidaty S.p.A. è una società che fornisce servizi a privati, aziende e professionisti, come conto digitale, sistemi e servizi di pagamento elettronici a marchio SYNKRONY®, destinati sia al settore Corporate/Business sia ai consumatori individuali (i “Prodotti SYNKRONY”). Affidaty S.p.A. è una società iscritta nella SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO DEI CAMBIAVALUTE -PRESTATORI DI SERVIZI RELATIVI ALL’UTILIZZO DI VALUTA VIRTUALE E SERVIZI DI PORTAFOGLIO DIGITALE- al n.PSV57 in quanto svolge servizi funzionali all’utilizzo e allo scambio di valute virtuali e/o alla loro conversione da o verso valute aventi corso legale o rappresentazioni digitali di valore, incluse quelle convertibili in altre valute virtuali; servizi di emissione, offerta di valute virtuali; servizi di trasferimento e compensazione in valute virtuali; ogni altro servizio funzionale all’acquisizione, alla negoziazione o all’intermediazione nello scambio di valute virtuali (ad esempio esecuzione, ricezione, trasmissione di ordini relativi a valute virtuali per conto di terze parti, servizi di collocamento di valute virtuali, servizi di consulenza su valute virtuali).

1 Servizi e prodotti  Synkrony®

La Società fornisce i seguenti servizi e prodotti (a titolo informativo, ma non esaustivo):

SYNKRONY PAY:

destinato esclusivamente al settore Corporate/Business come rappresentato sul s ito https://www.synkrony.io/pay-component.html e, pertanto, per enti diversi da consumatori individuali (i “Prodotti SYNKRONY PAY Corporate”). Per Termini e Condizioni Synkrony Pay clicca qui.

Servizi di Listing:

Synkrony copre tutti i servizi di quotazione di asset con una precisa policy di controllo della qualità per la tutela di tutti i suoi utenti. Questi servizi sono disponibili sia per progetti attualmente circolanti sul mercato sia per progetti in fase iniziale che non hanno ancora generato token.
Per maggiori informazioni visita la  Politica di Listing qui

Synkrony Exchange:

Il Servizio consente agli utenti di acquistare e vendere criptovalute utilizzando la piattaforma online all’indirizzo https://beta.synkrony.io/home. Non siamo responsabili per l’andamento del mercato delle criptovalute e non possiamo garantire che i prezzi delle criptovalute non subiranno variazioni.

2 Oggetto del servizio

Il presente Accordo ha per oggetto la regolamentazione dei termini e delle condizioni che governano l’accesso e l’utilizzo dei servizi offerti da Synkrony Exchange (la “Società”) attraverso il suo sito web e le piattaforme ad esso collegate (il “Sito”). I servizi includono, senza limitazione, l’accesso alla piattaforma di trading per la compravendita e lo scambio di criptovalute, la fornitura di portafogli digitali per la conservazione e la gestione delle criptovalute e l’accesso a servizi aggiuntivi come Synkrony Pay Corporate per il settore business.

Gli utenti (“Utenti”) che si registrano e utilizzano il Sito e i servizi offerti dalla Società accettano di essere vincolati dai presenti termini e condizioni, nonché dalle eventuali politiche, informative e linee guida applicabili, tra cui, a titolo esemplificativo, l’Informativa sulla Privacy disponibile al seguente Link https://legal.affidaty.io/it/privacy-4rya/, l’Informativa sui Rischi (disponibile di seguito) e la Politica Antiriciclaggio disponibile qui.

3 Informativa sui Rischi

L’utilizzo di Synkrony Exchange e la negoziazione di criptovalute comportano rischi significativi. Prima di utilizzare i nostri servizi, si prega di leggere attentamente questa Informativa sui Rischi e di considerare attentamente se la negoziazione di criptovalute è appropriata per voi alla luce delle vostre circostanze e risorse finanziarie.

  • Volatilità dei prezzi: Le criptovalute sono soggette a fluttuazioni di prezzo estreme e imprevedibili. I prezzi possono aumentare o diminuire rapidamente e in modo significativo, e le fluttuazioni possono essere sostanziali anche in un breve periodo di tempo. A causa di questa volatilità, non è possibile garantire che si realizzi un profitto o che si eviti una perdita durante la negoziazione di criptovalute.
  • Liquidità: Il mercato delle criptovalute può avere una liquidità limitata, il che può influire sulla capacità degli utenti di acquistare o vendere grandi volumi di criptovalute o di eseguire transazioni a prezzi desiderati. Una bassa liquidità può causare movimenti di prezzo significativi e può rendere difficile eseguire transazioni al prezzo desiderato.
  • Rischi tecnologici: La negoziazione di criptovalute è altamente dipendente dalla tecnologia, che può subire malfunzionamenti, ritardi o interruzioni. Questi problemi tecnologici possono influire sulla capacità degli utenti di accedere alla piattaforma Synkrony Exchange, eseguire transazioni o gestire il proprio portafoglio.
  • Rischi di sicurezza: Le criptovalute sono soggette a rischi di sicurezza, tra cui il rischio di hacking, attacchi informatici, furti e frodi. Nonostante Synkrony Exchange adotti misure di sicurezza per proteggere gli utenti e i loro asset, nessuna misura di sicurezza può garantire una protezione completa contro tutti i rischi.
  • Rischi legali e normativi: Le leggi e i regolamenti relativi alle criptovalute sono in continua evoluzione e possono variare significativamente tra le diverse giurisdizioni. Le modifiche legislative o regolamentari potrebbero influire negativamente sulla negoziazione di criptovalute, sul valore delle criptovalute stesse o sulla capacità degli utenti di utilizzare i servizi offerti da Synkrony Exchange.
  • Rischi fiscali: La negoziazione di criptovalute può avere implicazioni fiscali. Gli utenti sono responsabili di determinare le loro responsabilità fiscali e di conformarsi alle leggi fiscali applicabili.

Prima di utilizzare i servizi offerti da Synkrony Exchange, gli utenti devono valutare attentamente i rischi associati alla negoziazione di criptovalute e alla fruizione dei servizi offerti. Gli utenti devono essere consapevoli che potrebbero subire perdite significative durante la negoziazione di criptovalute e che la Società non può essere ritenuta responsabile per tali perdite.

4 Registrazione ai Servizi del Sito, Caratteristiche e Limiti di Utilizzo, Dichiarazioni e Verifica dell’Identità

Per accedere e utilizzare i Servizi offerti dalla Società sulla Piattaforma, è necessario che l’utente si registri creando un account. Durante il processo di registrazione, l’utente è tenuto a fornire informazioni accurate e complete, garantendo di:

  1. Avere almeno 18 anni di età.
  2. Essere in grado di accettare e rispettare i Termini e Condizioni del contratto.
  3. Utilizzare la Piattaforma esclusivamente per transazioni lecite riguardanti l’acquisto, la vendita o lo scambio di valute virtuali o valute legali.
  4. Non essere stato precedentemente sospeso o rimosso da altri exchange di criptovalute.
  5. Essere una persona fisica residente o il rappresentante legale di un’entità con sede legale in Italia o in un Paese in cui i servizi del sito sono disponibili.

Inoltre, l’utente accetta di:

Leggere, comprendere e accettare l’Informativa sul Rischio, l’Informativa Privacy e la Politica Antiriciclaggio.

Una volta completata la registrazione e verificata l’identità dell’utente, quest’ultimo potrà utilizzare i Servizi offerti dalla Società in conformità con i Termini e Condizioni dell’Accordo. Tuttavia, la Società si riserva il diritto di:

  1. Fornire, modificare o terminare qualsiasi servizio a sua discrezione, in base alle proprie esigenze e all’evoluzione del mercato.
  2. Consentire o vietare l’utilizzo dei servizi a suo insindacabile giudizio, al fine di garantire la sicurezza e la conformità normativa della piattaforma e dei suoi utenti.
  3. Modificare in qualsiasi momento le procedure e il funzionamento della piattaforma, i servizi, le modalità di fruizione, le condizioni di utilizzo e gli obblighi aggiuntivi. Queste modifiche saranno comunicate sia sulla piattaforma che via e-mail all’utente, al fine di garantire la trasparenza e una chiara comunicazione delle nuove disposizioni.
  4. Limitare l’accesso a determinate aree o all’intero sito a sua discrezione, per motivi di sicurezza, manutenzione, aggiornamento o qualsiasi altra ragione ritenuta valida dalla Società.

Tali modifiche saranno comunicate sia sulla Piattaforma sia tramite e-mail all’indirizzo associato all’account dell’Utente in fase di registrazione.

5 Sicurezza dell’Account: il sistema di autenticazione Synkrony® di Affidaty S.p.A.

La sicurezza dell’account è di fondamentale importanza nel mondo digitale odierno. Affidaty S.p.a., per il servizio Synkrony®, utilizza un sistema di autenticazione basato sulla generazione di coppie di chiavi pubbliche e private tramite il servizio 4rya.io. Questo metodo garantisce un elevato livello di sicurezza e protezione dei dati personali degli utenti.

Creazione di un’identità digitale tramite 4rya.io

Il processo di creazione di un’identità digitale inizia con la generazione di una coppia di chiavi, ovvero una chiave pubblica e una chiave privata, utilizzando l’Elliptic Curve Digital Signature Algorithm (ECDSA). La creazione di questa coppia di chiavi avviene sul dispositivo dell’utente, garantendo la massima sicurezza e privacy.

Possesso delle chiavi

È importante sottolineare che solo l’utente sarà in possesso delle due chiavi generate. La chiave privata non viene mai comunicata a nessun server, proteggendo così l’identità digitale dell’utente e prevenendo l’accesso non autorizzato al suo account.

Autocertificazione e verifica dei dati

Dopo la generazione delle chiavi, l’utente redige un’autocertificazione in cui dichiara le proprie generalità e firma il documento con la chiave privata. Questo passaggio consente di associare le informazioni personali dell’utente alla chiave pubblica generata, creando così un legame tra l’identità digitale e le informazioni reali dell’utente.

Adeguata verifica e adeguata verifica rafforzata

La verifica dell’identità di un utente avviene per mezzo di un procedimento di adeguata verifica che può essere ordinario, rafforzato o semplificato. La scelta del tipo di verifica è determinata dal rischio (basso, medio o alto) rappresentato dal cliente. Per aumentare la soglia transattiva del proprio account, il cliente può richiedere il passaggio ad un livello successivo. Questo passaggio richiede una raccolta di informazioni più dettagliata da parte della funzione al fine di identificare al meglio il profilo, l’attività, lo scopo del rapporto, la provenienza dei fondi oggetto del rapporto e la ragionevolezza dell’operatività della clientela.

In presenza di un cliente identificato come ad alto rischio, Affidaty procede in ogni caso ad effettuare una verifica di tipo rafforzato. Questo è il caso con clienti PEP, clienti che provengono da un’area geografica che fonti terze, ufficiali e attendibili identificano come Paesi ad alto rischio di riciclaggio, sanzionati o indicati come finanziatori/sostenitori di attività terroristiche, di persone giuridiche la cui attività sia localizzata o  strettamente connessa ad aree geografiche ritenute ad alto rischio, di attività identificate da specifici codici ATECO connessi ad un più alto rischio di riciclaggio.

In caso di informazioni/documenti non validi, mancanti, incompleti, o incongruenti; in caso di operatività anomala/incoerente con quello che è il profilo del cliente sulla base delle informazioni ottenute, Affidaty richiede sempre maggiori informazioni al fine di avere sempre dati validi, aggiornati e veritieri.

Il sistema di autenticazione Synkrony® di Affidaty S.p.A. offre un livello elevato di sicurezza per gli utenti grazie all’uso del servizio 4rya.io e alla generazione di chiavi pubbliche e private. La creazione di un’identità digitale sicura e l’autocertificazione dei dati personali, eventualmente supportata da entità autorevoli, permettono di garantire la protezione delle informazioni sensibili e la prevenzione di accessi non autorizzati agli account degli utenti.

6 Responsabilità dell’Utente

Il processo di generazione della coppia di chiavi utilizzando l’Elliptic Curve Digital Signature Algorithm (ECDSA) tramite il servizio 4rya.io porta alla creazione di un file PDF denominato KeyPair. Questo file contiene sia la chiave privata che la chiave pubblica associate all’account dell’utente.

È di fondamentale importanza che l’utente presti la massima attenzione nella gestione di questo documento, scaricandolo e proteggendolo con cura. La responsabilità della conservazione e della protezione del file KeyPair ricade esclusivamente sull’utente, poiché in caso di smarrimento o distruzione del file, l’utente non sarebbe più in grado di accedere al proprio portafoglio e, di conseguenza, perderebbe tutti i fondi associati al suo account.

Synkrony è un exchange decentralizzato (DEX), il che significa che non esiste un ente centrale che gestisce le chiavi private degli utenti. Pertanto, è essenziale che l’utente comprenda l’importanza del ruolo che svolge nel proteggere le proprie chiavi e nel garantire la sicurezza del proprio account e dei propri fondi.

In sintesi, l’utente ha la responsabilità di:

  1. Scaricare il file KeyPair contenente le chiavi private e pubbliche generate durante il processo di registrazione.
  2. Proteggere e conservare il file KeyPair in un luogo sicuro, adottando misure appropriate per evitare l’accesso non autorizzato, lo smarrimento o la distruzione del documento.
  3. Essere consapevole delle conseguenze derivanti dalla perdita del file KeyPair, che potrebbero comportare l’impossibilità di accedere al proprio portafoglio e la perdita dei fondi associati al suo account.

La sicurezza dell’account e dei fondi degli utenti dipende in gran parte dalla corretta gestione delle chiavi e dalla consapevolezza delle responsabilità che l’utente ha nel garantire la protezione delle proprie informazioni sensibili.

7 Esclusione di responsabilità nella gestione e conservazione delle chiavi pubblica e privata dell’utente

Affidaty S.p.a. e il suo servizio Synkrony®, in quanto exchange decentralizzato (DEX), pongono la massima enfasi sulla sicurezza e la protezione delle informazioni degli utenti. Tuttavia, è importante sottolineare che la responsabilità nella gestione e conservazione del file PDF KeyPair, contenente le chiavi private e pubbliche dell’account, spetta esclusivamente all’utente.

In caso di perdita, smarrimento o distruzione del file PDF KeyPair, Affidaty S.p.a. e Synkrony® non possono essere ritenuti responsabili per le conseguenze che ne derivano, tra cui l’impossibilità di accedere al proprio portafoglio e la perdita dei fondi associati all’account dell’utente.

Di conseguenza, Affidaty S.p.a. e Synkrony® declinano ogni responsabilità per:

  1. La perdita, lo smarrimento o la distruzione del file PDF KeyPair da parte dell’utente.
  2. L’accesso non autorizzato, l’uso illecito o il furto delle chiavi private e pubbliche contenute nel file PDF KeyPair.
  3. La perdita di fondi, l’impossibilità di accedere al portafoglio o qualsiasi altro danno derivante dalla mancata conservazione o protezione del file PDF KeyPair.

Gli utenti sono fortemente incoraggiati a seguire le migliori pratiche per la conservazione e la protezione delle loro chiavi, adottando misure appropriate per evitare l’accesso non autorizzato, lo smarrimento o la distruzione del file PDF KeyPair.

7.1 Rischio di perdita associato all’utilizzo di Synkrony Exchange e dei Servizi offerti

Gli utenti che utilizzano la piattaforma Synkrony Exchange e i servizi offerti accettano e riconoscono di essere esposti a rischi finanziari, tra cui la possibilità di perdita totale o parziale del capitale investito. Le operazioni di trading, in particolare quelle che coinvolgono criptovalute, possono essere altamente speculative e comportare significative fluttuazioni di valore.

È responsabilità degli utenti valutare attentamente tali rischi e decidere se utilizzare o meno i servizi offerti da Synkrony Exchange. Prima di effettuare qualsiasi operazione, gli utenti dovrebbero prendere in considerazione la propria situazione finanziaria, gli obiettivi di investimento, il livello di esperienza nel trading e la propensione al rischio.

Synkrony Exchange e Affidaty S.p.a. non forniscono alcun tipo di consulenza finanziaria o raccomandazione per l’acquisto, la vendita o il possesso di criptovalute o altri strumenti finanziari. Gli utenti sono invitati a consultare un consulente finanziario professionale prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Inoltre, gli utenti sono responsabili di mantenere la sicurezza del proprio account e delle proprie chiavi, come descritto nei paragrafi precedenti riguardanti la responsabilità dell’utente e l’esclusione di responsabilità in caso di perdita del PDF KeyPair.

Utilizzando Synkrony Exchange e i suoi servizi, gli utenti accettano di assumersi la piena responsabilità per le decisioni di investimento e per eventuali perdite che ne derivano. Synkrony Exchange e Affidaty S.p.a. non potranno essere ritenuti responsabili per le perdite finanziarie subite dagli utenti a seguito dell’utilizzo della piattaforma e dei servizi offerti.

7.2 Esclusione di responsabilità per l’utilizzo di Synkrony Exchange e dei Servizi offerti

La Società, Affidaty S.p.a., non sarà responsabile per eventuali danni, perdite o spese dirette, indirette, incidentali, speciali, conseguenti o punitive derivanti dall’utilizzo o dall’impossibilità di utilizzare la piattaforma Synkrony Exchange o i Servizi offerti, a meno che tali danni, perdite o spese siano direttamente attribuibili a una violazione delle presenti Termini e Condizioni da parte della Società.

Gli utenti accettano di manlevare e tenere indenne la Società, i suoi direttori, dipendenti, agenti e affiliati da qualsiasi reclamo, azione legale, danno, perdita, responsabilità, costo, spesa, tassa o multa derivante da, o in relazione all’utilizzo della piattaforma Synkrony Exchange o dei Servizi offerti, la violazione dei Termini e Condizioni, o qualsiasi altro atto od omissione da parte degli utenti che possa causare pregiudizio alla Società o a terzi.

La Società non garantisce l’accuratezza, l’affidabilità, la tempestività o la completezza delle informazioni fornite sulla piattaforma Synkrony Exchange o tramite i Servizi offerti. Tali informazioni sono fornite “così come sono” e “come disponibili” senza alcuna garanzia di alcun tipo, esplicita o implicita.

Inoltre, la Società non sarà responsabile per eventuali ritardi, difetti, interruzioni, omissioni o errori nelle informazioni o nei servizi forniti, o per la mancata esecuzione di ordini o transazioni, a meno che tali problemi siano direttamente attribuibili a una violazione delle presenti Termini e Condizioni da parte della Società.

Utilizzando la piattaforma Synkrony Exchange e i Servizi offerti, gli utenti accettano e riconoscono che l’utilizzo di tali servizi è a proprio rischio e pericolo e che la Società non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali perdite, danni o spese subite dagli utenti a seguito dell’utilizzo della piattaforma o dei servizi offerti.

8 Depositi, prelievi, trasferimenti e Trading su Synkrony Exchange

Affidaty S.p.a., tramite la piattaforma Synkrony Exchange, offre ai suoi utenti un metodo sicuro e affidabile per depositare, prelevare e trasferire fondi, utilizzando il protocollo Eurs. Questa criptovaluta digitale è supportata da valute FIAT e consente un metodo di scambio di valore decentralizzato grazie alla tecnologia blockchain e ai sistemi di consenso di ultima generazione.

8.1 Depositi

Per depositare valuta Fiat (Euro): Gli utenti possono depositare valuta Fiat (Euro) nel loro account Synkrony Exchange utilizzando il protocollo Eurs, convertendo gli Euro in criptovaluta #EURS. Questo processo garantisce la stabilità del valore depositato grazie al rapporto di riserva uno a uno tra #EURS e il corrispettivo in valuta FIAT. Il deposito in Euro sarà effettuato tramite bonifico bancario all’IBAN fornito dalla piattaforma Synkrony Exchange oppure tramite carta di debito o di credito accettate dalla società. Una volta ricevuti i fondi, verranno convertiti in #EURS e accreditati nell’account dell’utente.

Per depositare criptovalute: Gli utenti possono depositare criptovalute nel loro account Synkrony Exchange utilizzando gli indirizzi di deposito specifici generati per ciascuna criptovaluta supportata dalla piattaforma. Gli utenti devono assicurarsi di inviare le criptovalute all’indirizzo corretto, specifico per la criptovaluta che si desidera depositare, per evitare perdite di fondi.

La Società si riserva il diritto di modificare i metodi di deposito disponibili in qualsiasi momento e senza preavviso. Si consiglia agli utenti di consultare periodicamente i Termini e Condizioni e le politiche di deposito sul sito web Synkrony Exchange per essere sempre aggiornati sulle ultime modifiche e sui metodi di deposito supportati.


8.2 Prelievi

Prelievo di valuta Fiat (Euro): Gli utenti possono prelevare valuta Fiat (Euro) utilizzando il protocollo Eurs. Per effettuare il prelievo, gli utenti dovranno convertire i loro fondi nella criptovaluta #EURS, che mantiene un rapporto di riserva uno a uno con il corrispettivo in valuta FIAT. Il protocollo Eurs garantisce la stabilità del prezzo di cambio utilizzando l’algoritmo Proof of Reserves sulla blockchain T.R.I.N.C.I.® e altri metodi di controllo, come descritto nel white paper EURS-Synkrony-AffidatySpA, disponibile al seguente link: [EURS-Synkrony-AffidatySpA_white paper_ita]. Una volta convertiti i fondi in #EURS, gli utenti potranno richiedere il prelievo della somma desiderata in Euro.
Le somme in euro verranno inviate all’IBAN destinatario inserito nella propria sezione anagrafica durante le fasi di verifica e certificazione dell’identità presenti nella propria area riservata su Synkrony Exchange. È importante assicurarsi che l’IBAN inserito sia corretto e aggiornato per evitare ritardi o problemi nel processo di prelievo. La Società potrebbe richiedere ulteriori informazioni o documenti per verificare l’identità dell’utente e garantire la sicurezza del processo di prelievo. Si consiglia agli utenti di consultare periodicamente i Termini e Condizioni e le politiche di prelievo del sito web Synkrony Exchange per essere sempre aggiornati sulle ultime modifiche e sui metodi di prelievo supportati.

Prelievo di criptovalute: Gli utenti possono prelevare criptovalute dai loro account Synkrony Exchange utilizzando i metodi di prelievo supportati dalla piattaforma. Per effettuare il prelievo, gli utenti dovranno accedere al loro account, selezionare la criptovaluta desiderata e inserire l’indirizzo del wallet di destinazione. La Società potrebbe richiedere ulteriori informazioni o documenti per verificare l’identità dell’utente e garantire la sicurezza del processo di prelievo.

La Società si riserva il diritto di modificare i metodi di prelievo disponibili in qualsiasi momento e senza preavviso. Si consiglia agli utenti di consultare periodicamente i Termini e Condizioni e le politiche di prelievo del sito web Synkrony Exchange per essere sempre aggiornati sulle ultime modifiche e sui metodi di prelievo supportati.

8.3 Trasferimenti Interni all’exchange Synkrony

All’interno della piattaforma Synkrony Exchange, gli utenti hanno la possibilità di trasferire criptovalute tra loro. Per effettuare un trasferimento, gli utenti dovranno inserire l’indirizzo del destinatario (un altro utente della piattaforma) e la quantità di criptovaluta che desiderano trasferire.

La Società può applicare limiti ai trasferimenti tra utenti in base a vari fattori, come ad esempio la verifica dell’identità degli utenti, il volume di transazioni o per garantire la sicurezza della piattaforma. Tali limiti possono essere imposti a discrezione della Società e possono essere modificati in qualsiasi momento senza preavviso.

Si raccomanda agli utenti di prestare attenzione durante il processo di inserimento dei dettagli del trasferimento, come l’indirizzo del destinatario e la quantità di criptovaluta, per evitare errori che potrebbero portare alla perdita di fondi. Inoltre, gli utenti sono invitati a tenere presente che i trasferimenti tra utenti potrebbero essere soggetti a commissioni, che verranno chiaramente indicate sulla piattaforma Synkrony Exchange.

8.4 Trasferimenti Esterni all’exchange Synkrony in catena pubblica

Gli utenti che desiderano trasferire criptovalute al di fuori della piattaforma Synkrony Exchange, verso un indirizzo di un wallet esterno o un’altra piattaforma di scambio, dovranno utilizzare le reti di catena pubblica delle rispettive criptovalute.

Per effettuare un trasferimento in catena pubblica, gli utenti dovranno inserire l’indirizzo del wallet esterno o della piattaforma di scambio del destinatario e la quantità di criptovaluta che desiderano trasferire. È fondamentale che gli utenti verifichino attentamente l’indirizzo del destinatario prima di procedere con il trasferimento, in quanto le transazioni eseguite sulla catena pubblica sono irreversibili e un errore nell’indirizzo potrebbe portare alla perdita dei fondi.

I trasferimenti di criptovalute in catena pubblica potrebbero essere soggetti a commissioni di rete, che variano a seconda della criptovaluta utilizzata e delle condizioni della rete al momento del trasferimento. Tali commissioni vengono utilizzate per compensare i minatori o i validatori che mantengono e proteggono la rete della criptovaluta in questione. Le commissioni di rete saranno chiaramente indicate durante il processo di trasferimento.

La Società non è responsabile per eventuali ritardi, perdite o problemi che potrebbero verificarsi durante il trasferimento di criptovalute in catena pubblica, in quanto tali operazioni avvengono al di fuori del controllo della piattaforma Synkrony Exchange. Gli utenti sono invitati a tenere presente i rischi associati ai trasferimenti di criptovalute in catena pubblica e a informarsi adeguatamente prima di procedere con tali operazioni.

8.5 Trading su Synkrony Exchange tramite Order Book DEX

Synkrony Exchange offre ai suoi utenti la possibilità di effettuare trading di criptovalute tramite un Order Book DEX, un elenco elettronico di ordini di acquisto e di vendita per un asset specifico, organizzato in base al livello di prezzo. L’Order Book consente una maggiore trasparenza del mercato e una scoperta dei prezzi efficiente, grazie all’utilizzo di uno smart contract e di un wallet dedicato gestito dallo smart contract stesso.

Il processo di trading nell’Order Book DEX è gestito dallo smart contract, che si occupa di far incontrare domanda e offerta di criptovalute. Gli utenti possono offrire di vendere o acquistare determinate quantità di criptovalute, depositando le rispettive somme nel wallet dell’Order Book. I movimenti e le azioni sono tracciati nella blockchain e firmati con 4rya di Affidaty, che riconosce le fees ad Affidaty S.p.a. per ogni movimento o azione.

L’evasione degli ordini avviene automaticamente, privilegiando la convenienza di prezzo per l’acquirente. Nel momento in cui un utente effettua un’offerta di acquisto o di vendita, si spossessa immediatamente delle quantità di criptovalute coinvolte, che vengono trasferite nel wallet dell’Order Book.

L’Order Book si compone di quattro sezioni: ordini d’acquisto, ordini di vendita, prezzi e dimensioni. Ogni livello di prezzo mostrerà la quantità specifica di ordini che i partecipanti sono disposti ad acquistare o vendere. Gli ordini di acquisto e di vendita contengono informazioni sui rispettivi acquirenti e venditori, mentre i prezzi di offerta più alti e di richiesta più bassi si trovano all’inizio del book.

L’Order Book DEX di Synkrony Exchange viene costantemente aggiornato in tempo reale e riflette l’intento dei partecipanti al mercato. La profondità e la liquidità dell’Order Book svolgono un ruolo fondamentale nella scoperta dei prezzi e nella facilitazione del trading di vari asset criptovalute, come ad esempio i Bitcoin.
Per maggiori Info puoi Visitare il seguente Link: https://legal.affidaty.io/it/synkrony-exchange-order-book/

8.6 Tasse, costi e  commissioni:

La Società applicherà tasse, costi e commissioni per le operazioni di deposito, prelievo e trasferimento sulla piattaforma Synkrony Exchange. Le tasse, i costi e le commissioni attuali saranno chiaramente indicate sul sito web di Synkrony Exchange e potranno essere modificate in qualsiasi momento a discrezione della Società.

Per consultare l’elenco dettagliato delle tasse, dei costi e delle commissioni applicate per le diverse operazioni, gli utenti possono fare riferimento all’Allegato “Prezzi, costi e commissioni” disponibile sul sito web di Synkrony Exchange. L’Allegato fornisce informazioni sulle commissioni per depositi e prelievi in valuta Fiat e criptovaluta, nonché sulle commissioni per i trasferimenti e le operazioni di trading.

Si raccomanda agli utenti di consultare regolarmente l’Allegato “Prezzi, costi e commissioni” per essere sempre aggiornati sulle tariffe applicate dalla Società e di tenere conto di queste spese nelle proprie decisioni di investimento e di trading. La Società si impegna a mantenere le commissioni, i costi  e le tasse il più trasparenti possibili e a comunicare tempestivamente eventuali modifiche apportate  ai propri utenti.

9 Politica Anti-Riciclaggio e Anti-Finanziamento al Terrorismo di Affidaty S.p.A.

 

9.1 Introduzione

Affidaty S.p.A., operante con il marchio SYNKRONY®, è impegnata nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. , Affidaty S.p.A. è soggetta alla normativa italiana ed europea in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo ed è una società iscritta nella SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO DEI CAMBIAVALUTE -PRESTATORI DI SERVIZI RELATIVI ALL’UTILIZZO DI VALUTA VIRTUALE E SERVIZI DI PORTAFOGLIO DIGITALE- al n.PSV57.

9.2 Obiettivi

La presente Politica Anti-Riciclaggio e Anti-Finanziamento al Terrorismo (AML/CFT) è stata sviluppata al fine di:

  1. Assicurare la conformità di Affidaty S.p.A. alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di AML/CFT;
  2. Prevenire e identificare le attività sospette e le transazioni illecite;
  3. Cooperare con le autorità competenti nella segnalazione e nell’indagine sulle attività sospette;
  4. Implementare misure di controllo interno per ridurre il rischio di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.

9.3 Identificazione del cliente e verifica dell’identità

Affidaty S.p.A. applica una procedura di identificazione del cliente (Customer Due Diligence, CDD) e verifica dell’identità dei suoi clienti, sia privati che aziendali, in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili. Tale procedura include la raccolta e la verifica di documenti di identità, informazioni sul beneficiario effettivo e, quando  necessario, informazioni sullo scopo e sulla natura del rapporto d’affari.

9.4 Monitoraggio delle transazioni e segnalazione delle operazioni sospette

Affidaty S.p.A. monitora le transazioni effettuate dai suoi clienti al fine di identificare quelle che potrebbero essere sospette o  anomale tenendo conto degli schemi e degli indicatori di anomalia e del profilo del cliente. In caso di transazioni sospette o anomale, Affidaty S.p.A. effettuerà ulteriori indagini e, se necessario, segnalerà tali operazioni al Responsabile SOS. Se il sospetto è ritenuto fondato, il Responsabile SOS le riporterà all’autorità competente, in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili.

9.5 Formazione del personale

Affidaty S.p.A. assicura che il proprio personale riceva una formazione adeguata e aggiornata sulle leggi e sui regolamenti in materia di AML/CTF, nonché sulle procedure interne per la prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo. La formazione del personale è finalizzata a garantire la capacità di identificare le attività sospette e di agire in modo appropriato.

9.6 Revisione e aggiornamento della politica

Affidaty S.p.A. si impegna a riesaminare e aggiornare periodicamente la presente Politica AML/CTF per garantire la sua efficacia e conformità alle leggi e ai regolamenti

9.7 Sanzioni, Paesi non supportati e astensione

Affidaty S.p.A. si impegna a rispettare gli obblighi derivanti dalle sanzioni internazionali attualmente in vigore, e pertanto, ad attuare controlli periodici sugli utenti che utilizzano i propri servizi per verificarne la conformità con le regole sull’antiriciclaggio e l’adeguata verifica dell’identità. Affidaty si astiene da instaurare rapporti con utenti – e monitora costantemente i propri clienti al fine di assicurarsi – che figurino nelle seguenti liste:

  • Lista ONU o Al-Qaeda relativa alle decisioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite;
  • Lista consolidata dei soggetti, gruppi e/o entità soggetti a misure di congelamento fondi nel territorio dell’Unione Europea;
  • Lista OFAC.

Qualora la funzione riscontri, tramite supporto tecnologico, la presenza di un utente all’interno di una di queste liste, essa si riserva di non inizializzare il rapporto e/o di comunicare alla funzione antiriciclaggio i flussi informativi relativi e di comunicarlo alle autorità competenti.

Affidaty non accetta utenti che provengono da , abbiano sede in, o che operino a stretto contatto con – i seguenti Paesi:

  • Corea del Nord
  • Eritrea
  • Guinea Bissau
  • Iran
  • Iraq
  • Libano
  • Libia
  • Mali
  • Montenegro
  • Repubblica dell’Africa Centrale
  • Repubblica Democratica del Congo
  • Somalia
  • Yemen

Oltre ad astenersi dall’instaurare rapporti con utenti e/o soggetti che provengano da/abbiano sede in/operino a stretto contatto con Paesi non supportati, Affidaty si astiene da instaurare rapporti con un utente quando non abbia modo oggettivo di adempiere agli obblighi di adeguata verifica come da art. 42, comma 1, del d.lgs. 231/2007, come modificato dal d.lgs. 90/2017.

9.8 Indennizzo

L’utente accetta di tenere indenne e indennizzare Affidaty S.p.A., i suoi funzionari, azionisti, dipendenti, agenti, direttori, sussidiarie, affiliate, successori, assegnatari, fornitori e licenziatari da e contro qualsiasi pretesa di terzi, responsabilità, danni, valutazioni, perdite, costi o spese (incluse ragionevoli spese legali) derivanti da o risultanti da:

(i) la presunta o effettiva violazione dei presenti Termini da parte dell’utente, incluse, a titolo esemplificativo, le dichiarazioni e garanzie espresse;

(ii) il presunto o effettivo uso o uso improprio dei Servizi da parte dell’utente;

(iii) la presunta o effettiva violazione o violazione di qualsiasi legge applicabile o dei diritti di terzi da parte dell’utente.

Nella misura massima consentita dalle leggi applicabili, l’utente si assume la responsabilità di difendere e risarcire Affidaty S.p.A. e le parti suddette in relazione a qualsiasi azione legale, indagine, procedimento o richiesta derivante o in relazione alle suddette violazioni o presunte violazioni.

9.9 Forza Maggiore:

L’utente riconosce e accetta che Affidaty non sarà ritenuta responsabile per eventuali inadempienze, ritardi o impossibilità di adempiere agli obblighi previsti nei presenti Termini e Condizioni, nella misura in cui tale adempimento sia impedito o ritardato a causa di eventi di forza maggiore. Tali eventi di forza maggiore includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, guerre, insurrezioni, fallimenti bancari, scioperi, incendi, inondazioni, terremoti, controversie di lavoro, epidemie, regolamentazioni governative, embarghi sui trasporti, disastri naturali, atti del governo o qualsiasi altra causa al di fuori del ragionevole controllo di Affidaty.

Nel caso di un evento di forza maggiore, Affidaty si impegnerà a informare tempestivamente l’utente della situazione e a intraprendere tutti gli sforzi ragionevoli per ripristinare il normale funzionamento dei Servizi nel più breve tempo possibile. Tuttavia, l’utente comprende e accetta che, in tali circostanze, Affidaty non sarà responsabile per eventuali perdite, danni, spese o inconvenienti subiti dall’utente a causa dell’evento di forza maggiore.

9.10 Estensione della clausola di Forza Maggiore

Nel caso in cui un evento di forza maggiore si prolunghi per un periodo superiore a trenta (30) giorni consecutivi, entrambe le parti avranno il diritto di recedere dai presenti Termini e Condizioni, senza alcuna penalità o responsabilità, mediante comunicazione scritta all’altra parte. In caso di recesso, Affidaty si impegna a rimborsare all’utente eventuali somme già versate per servizi non ancora erogati, fatti salvi eventuali costi amministrativi e di transazione applicabili.

La clausola di forza maggiore non esonera le parti dall’obbligo di mantenere la riservatezza delle informazioni confidenziali, nel rispetto delle disposizioni previste nei presenti Termini e Condizioni e nella normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali.

Affidaty si impegna a monitorare costantemente gli eventi di forza maggiore e a informare l’utente di eventuali aggiornamenti riguardanti il ripristino dei Servizi o la possibile estensione del periodo di forza maggiore. L’utente è invitato a mantenere aggiornati i propri dati di contatto all’account registrato, al fine di ricevere tempestivamente le comunicazioni relative a eventuali eventi di forza maggiore.

9.11 Separabilità e Rinuncia

Nel caso in cui una qualsiasi disposizione dei presenti Termini sia ritenuta, in tutto o in parte, non valida o inapplicabile, tale invalidità o inapplicabilità non pregiudicherà né renderà non valide o inapplicabili le restanti disposizioni di questi Termini. L’applicazione di tale disposizione sarà attuata nella misura consentita dalle leggi applicabili. Il mancato esercizio o applicazione, da parte di Affidaty S.p.A., di uno qualsiasi dei diritti o delle disposizioni di questi Termini non sarà considerato una rinuncia ai diritti di Affidaty S.p.A. di far valere tali diritti o disposizioni in futuro. Ogni rinuncia a tale diritto o disposizione dovrà essere espressamente effettuata per iscritto e firmata da un rappresentante autorizzato di Affidaty S.p.A. affinché sia considerata valida ed efficace.

9.12 Nessun Processo Di Classe:

L’utente accetta e riconosce che tutte le pretese, controversie o azioni legali contro Affidaty Italia e/o Affidaty Estonia dovranno essere intraprese esclusivamente su base individuale. L’utente rinuncia al diritto di agire come querelante o membro della classe in qualsiasi azione o procedimento collettivo, di classe o rappresentativo. Di conseguenza, l’utente può chiedere sollievo (inclusi risarcimenti monetari, provvedimenti ingiuntivi e dichiarativi) soltanto su base individuale e non come parte di un gruppo o di un’azione collettiva. Questa disposizione ha lo scopo di garantire un’adeguata tutela dei diritti di tutte le parti coinvolte e di prevenire processi di classe o collettivi che potrebbero risultare in soluzioni ingiuste o inefficaci.

9.13 Barriera del Tempo:

L’utente riconosce e accetta che qualsiasi reclamo o causa di azione che derivi da o sia in connessione con i Servizi forniti da Affidaty dovrà essere avviata entro 1 (uno) anno dalla data in cui tale reclamo o causa di azione è maturata. Oltre tale periodo di tempo, qualsiasi pretesa o azione legale di questo tipo sarà considerata definitivamente preclusa, impedendo all’utente di intraprendere ulteriori azioni legali in relazione a tale reclamo o causa di azione.

9.14 Legge applicabile e Giurisdizione:

I presenti Termini e Condizioni, nonché qualsiasi controversia, questione o pretesa derivante da o in relazione a questi Termini e Condizioni, all’utilizzo dei Servizi Synkrony o in relazione ad essi, saranno regolati e interpretati in conformità alle leggi italiane.

Affidaty S.p.a. è una società italiana che offre il Servizio Synkrony, soggetto alla regolamentazione italiana e all’Organismo Agenti e Mediatori (OAM). Pertanto, l’utente accetta che qualsiasi controversia legale o reclamo derivante da o in relazione a questi Termini e Condizioni o all’utilizzo dei Servizi Synkrony sarà sottoposto alla giurisdizione esclusiva dei tribunali italiani competenti.

Nel caso in cui l’utente abbia una controversia con Affidaty S.p.a. riguardante questi Termini e Condizioni o l’utilizzo dei Servizi Synkrony, l’utente si impegna a tentare in buona fede di risolvere tale controversia direttamente con Affidaty S.p.a. prima di intraprendere azioni legali. Se la controversia non può essere risolta amichevolmente tra le parti, l’utente può quindi ricorrere alle vie legali attraverso i tribunali italiani competenti.

10 Contatti

Per Synkrony Exchange, gli utenti possono raggiungerci tramite i seguenti canali di contatto:

  •  Supporto generale: Per domande generali inviare un’email a info@synkrony.io.
  • Per assistenza generale inviare un’email a admin@synkrony.io.
  • Assistenza tecnica: Per problemi tecnici e questioni relative alla piattaforma, contattare il nostro team di supporto tecnico all’indirizzo technicalsupport@synkrony.io.
  • Problemi di sicurezza: Se si riscontrano problemi di sicurezza o si sospetta un’attività fraudolenta, segnalare immediatamente all’indirizzo security@synkrony.io.
  • Domande legali: Per questioni legali o relative ai Termini e Condizioni, inviare un’email all’indirizzo legal@synkrony.io.
  • Per domande sulla privacy inviare una e-mail a privacy@synkrony.io.
  • Collaborazioni e partnership: Per proposte di collaborazione o partnership, contattare il nostro team commerciale all’indirizzo partnership@synkrony.io.
  • Social media

Seguici per ricevere aggiornamenti e informazioni sulle ultime novità.

  • Live chat, disponibile sul sito web di Synkrony Exchange. Gli utenti possono avviare una conversazione con il nostro team per ricevere assistenza in tempo reale.
  • Consulta le nostre FAQ:

Ricorda che Synkrony Exchange è impegnata a offrire un’esperienza di trading eccellente e un servizio clienti di alta qualità. Non esitare a contattarci in caso di domande o problemi.

Definizioni

2FA (Two-Factor Authentication): è un metodo di autenticazione che richiede due diversi tipi di verifica dell’identità dell’Utente prima di concedere l’accesso all’Account o alla Piattaforma.

Account wallet (o wallet): profilo dell’Utente che contiene informazioni personali e dettagli sugli asset posseduti, identificato da una chiave pubblica e associato a una chiave privata.Account: profilo personale dell’Utente creato durante la registrazione.

AML (Anti-Money Laundering): si riferisce alle leggi, regolamenti e procedure volte a prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

AML/CFT Risk Assessment: è la valutazione del rischio di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo associata a un Utente, un’attività o una transazione, basata su vari fattori e criteri prestabiliti.

App o applicazione: applicazioni web messe a disposizione dalla Società per consentire agli Utenti di utilizzare i Servizi tramite la Piattaforma.

Blocco: è un insieme di transazioni e informazioni aggiuntive che vengono aggiunte alla catena di blocchi all’interno di una Blockchain. Ogni blocco contiene un riferimento al blocco precedente, creando così una catena di blocchi che registra tutte le transazioni avvenute nella rete.

Catena di blocchi (Blockchain): è un registro digitale pubblico e decentralizzato che registra le transazioni effettuate tra gli utenti in modo sicuro, permanente e verificabile.

CFT (Combating the Financing of Terrorism): è l’insieme di politiche e procedure attuate per prevenire e contrastare il finanziamento del terrorismo.

Chiave privata: è una stringa di caratteri alfanumerici univoca e segreta, utilizzata per firmare digitalmente le transazioni e autorizzare il trasferimento di criptovalute da un Wallet.

Chiave pubblica: è un indirizzo univoco che identifica un Wallet all’interno della rete Blockchain, utilizzato per ricevere criptovalute da altri utenti.

Consensus algorithm: è l’algoritmo utilizzato all’interno di una Blockchain per garantire che tutte le copie del registro digitale siano coerenti tra loro e per prevenire doppie spese o altri attacchi alla rete.

Credenziali di accesso: combinazione di username e password utilizzata per accedere al wallet.

Criptovaluta o Valuta Virtuale (Coin o Asset): rappresentazione digitale di valore utilizzata per scambi, acquisti e investimenti, non emessa né garantita da banche centrali o autorità pubbliche.

Dati di Login: username e password scelti dall’Utente per accedere alla Piattaforma.

DeFi (Decentralized Finance): è un ecosistema di servizi finanziari basati su Blockchain, che mira a democratizzare l’accesso ai servizi finanziari e a eliminare intermediari centralizzati, come banche e istituzioni finanziarie.

Deposito: trasferimento di valuta fiat sul conto corrente bancario della Società per effettuare ordini di cambio.

DEX (Decentralized Exchange): è una piattaforma di scambio di criptovalute che opera senza un’autorità centrale, permettendo agli utenti di scambiare asset direttamente tra loro attraverso Smart Contract.

Fork: è un evento in cui una Blockchain si divide in due o più catene di blocchi separate a causa di divergenze tra i nodi della rete o a seguito di cambiamenti nel protocollo o nelle regole di consenso.

HDSB (High Density Scoped Blockchain): infrastruttura digitale dedicata al syncrony Exchange, su cui vengono eseguite transazioni e smart contract per la gestione dei Servizi di valuta virtuale.

ICO (Initial Coin Offering): è un metodo di raccolta fondi utilizzato da progetti basati su Blockchain, nel quale i partecipanti ricevono token in cambio di criptovalute o altre forme di investimento.

IEO (Initial Exchange Offering): è un metodo di raccolta fondi simile all’ICO, nel quale i token sono emessi e venduti attraverso una piattaforma di scambio di criptovalute.

KYC (Know Your Client): procedure di identificazione dell’Utente attuate dalla Società.

KYT (Know Your Transaction): sono le procedure di monitoraggio delle transazioni effettuate dagli Utenti sulla Piattaforma, al fine di identificare attività sospette o potenzialmente illecite.

Login: procedura di accesso all’Account dell’Utente.

Miner: è un partecipante alla rete Blockchain che convalida le transazioni e crea nuovi blocchi attraverso un processo di risoluzione di complesse equazioni matematiche.

NFT (Non-Fungible Token): è un tipo di token basato su Blockchain che rappresenta un oggetto unico e indivisibile, spesso utilizzato per rappresentare opere d’arte digitali, collezionabili e altri beni digitali unici.

Nodo: è un partecipante alla rete Blockchain che convalida le transazioni e mantiene una copia del registro digitale aggiornata.

Oracolo: è un ente esterno che fornisce dati e informazioni al di fuori di una Blockchain, utilizzati per aggiornare gli Smart Contract e/o eseguire transazioni basate su eventi esterni.

Ordine di acquisto o vendita: istruzione inserita nel Portale dall’Utente per effettuare operazioni di cambio tra Valute FIAT e Criptovalute.

Portale: sito web e piattaforma informatica attraverso cui la Società eroga i suoi Servizi.

Prelievo: operazione di deflusso di disponibilità dal conto di regolamento presso la banca depositaria.

Processi asincroni: processi la cui verificabilità non avviene entro massimo 5 secondi dalla richiesta della transazione. In questi casi, l’utente viene immediatamente avvertito solo della richiesta e, solo quando questa viene verificata ed eseguita, viene inviata una email o una notifica attraverso una diversa applicazione scelta agli utenti coinvolti sia nel caso in cui l’operazione sia andata a buon fine, che nel caso in cui sia stata rifiutata. Qualora la transazione, per qualsiasi motivo, non sia andata a buon fine, saranno ripristinati i saldi dei wallet coinvolti.

Processi sincroni: processi la cui verificabilità avviene entro massimo 5 secondi dalla richiesta della transazione.

Sito web: è il sito internet accessibile all’indirizzo https://synkrony.io, dove vengono fornite informazioni sui servizi offerti dalla Società e attraverso il quale gli utenti possono accedere alla Piattaforma per utilizzare tali servizi.

Smart Contract: software basato su registri distribuiti (come la Blockchain HDSB) che stabilisce le regole per lo scambio e il possesso di criptovalute e può essere associato a uno o più wallet e/o criptovalute.

Società: indica la società proprietaria e gestore della Piattaforma, del Portale e dei Servizi offerti, così come qualsiasi entità legale che sia responsabile della fornitura e della gestione dei Servizi.

Staking: è un processo attraverso il quale gli utenti mettono in “pegno” le loro criptovalute per partecipare alla validazione delle transazioni e alla creazione di nuovi blocchi all’interno di una Blockchain Proof of Stake (PoS), ricevendo in cambio ricompense sotto forma di criptovalute.

Synkrony Exchange: Portale e Piattaforma proprietaria dedicata all’erogazione dei Servizi.

Tasso di cambio: è il rapporto di scambio tra due valute o asset, come ad esempio il rapporto tra una criptovaluta e una valuta FIAT.

Token: rappresentazione digitale di valore associata a diritti, accesso a servizi o network, o licenze d’uso, non necessariamente trasferibile e non collegata a valute legali. Token: è un’unità di valore emessa e gestita all’interno di una Blockchain, spesso utilizzata per rappresentare asset digitali o per accedere a specifici servizi e funzionalità.

Trasferimento/Transazione: operazione di cambio tra criptovaluta e valuta fiat (e viceversa), che deve soddisfare quattro condizioni specifiche per essere eseguita correttamente.

Utente: individuo o entità che accede alla piattaforma e/o utilizza i servizi offerti, anche senza registrazione.

Valute FIAT: valute aventi corso legale in uno Stato, come l’Euro o il Dollaro statunitense.

Wallet: vedi “Account wallet”

Whitelist: è un elenco di indirizzi e/o utenti autorizzati ad accedere e interagire con una determinata piattaforma, servizio o offerta. La whitelist viene spesso utilizzata per garantire un accesso controllato e sicuro a progetti in fase iniziale, a vendite di token o per limitare l’uso di determinate funzionalità a utenti selezionati in base a criteri specifici, come ad esempio il possesso di un certo numero di token o la partecipazione a determinate attività all’interno della piattaforma. Essere inseriti in una whitelist può fornire vantaggi come l’accesso anticipato a nuovi progetti, offerte esclusive o tariffe ridotte.

Yield Farming: è una strategia di investimento nell’ambito delle DeFi, che consiste nel mettere a disposizione le proprie criptovalute su piattaforme di prestito, scambio o altri servizi per ottenere rendimenti passivi sotto forma di interessi, ricompense o nuovi token